Torino 26/11/2018

Visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Torino in occasione della cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 2018/2019 dell’Università degli Studi di Torino ed altri impegni in città

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Teatro Carignano in occasione della cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 2018/2019 dell'Università di Studi di Torino

Programma della visita

  • lunedì 26/11/2018
  • 10:45

    Arrivo a Torino, Teatro Carignano. Il Capo dello Stato viene accolto da Sergio Chiamparino, Presidente della Regione Piemonte, Chiara Appendino, Sindaco di Torino, Gianmaria Ajani, Rettore dell’Università degli Studi di Torino e, all’interno del Teatro, da Filippo Fonsatti, Direttore del Teatro.

    Il Presidente della Repubblica incontra nel foyer i direttori delle scuole e dei dipartimenti dell’Università e, in un salotto di rappresentanza, i relatori della cerimonia.

     

  • 11:00

    Ha inizio la cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 2018/2019.

    Esecuzione dell'Inno nazionale da parte del coro dell'Ateneo.

    Gianmaria Ajani, Rettore dell’Università degli Studi di Torino, introduce gli indirizzi di saluto di:

    • Chiara Appendino, Sindaco di Torino;
    • Sergio Chiamparino, Presidente della Regione Piemonte.

    Proiezione di un video di presentazione dell’Ateneo.

    Interventi di:

    • Gianmaria Ajani, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Torino;
    • Loredana Segreto, Direttrice Generale dell’Università degli Studi di Torino;
    • Teresa Piergiovanni, Presidente del Consiglio degli Studenti;
    • prolusione di Sijbolt Noorda, Presidente dell’Osservatorio Magna Charta Universitatum dal titolo “University Values for a Sustainable Europe”.

    Intervento del Presidente della Repubblica

    Al termine, il Magnifico Rettore dichiara aperto l'anno accademico.

  • 12:30

    Palazzo Polo del ‘900 - Visita alla mostra sulle leggi razziali dal titolo “Che razza di Storia”, illustrata da Alessandro Bollo, Direttore della Fondazione Polo del ‘900.

    Visita alle sale di lettura e di consultazione degli archivi.

    Al termine, il Presidente della Repubblica si trasferisce nell’attiguo Palazzo San Celso dove è accolto da Guido Vaglio, Direttore del Museo diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà.

    Visita del Museo.

  • 13:20

    Arrivo al Duomo. Il Capo dello Stato è accolto da Mons. Cesare Nosiglia, Arcivescovo metropolita di Torino e Custode pontificio della Sindone.

    Sosta dinanzi alla Sacra Sindone per un momento di raccoglimento

  • 13:40

    Arrivo all’Arsenale della Pace. Il Presidente della Repubblica è accolto da Ernesto Olivero, Presidente del SERMIG,.

  • 16:00

    Breve visita al nuovo centro “come noi” per donne in situazione di disagio.

    Sala polifunzionale dell’Arsenale della Pace- Ha inizio l’incontro:

    • esecuzione dell’Inno nazionale da parte dei ragazzi del Centro;
    • indirizzo di saluto di Ernesto Olivero, Presidente del Servizio Missionario Giovani;
    • proiezione di un filmato dal titolo “Una giornata all’Arsenale”;
    • formulazione di cinque domande da parte dei ragazzi del Sermig e risposta da parte del Presidente della Repubblica;
    • esecuzione di un brano musicale “Un tempo senza voi”;
    • lettura da parte di sei bambini della “carta degli impegni di pace” e proiezione del documento;
    • firma della “carta degli impegni di pace” da parte del Capo dello Stato;
    • esecuzione di un brano musicale dal titolo “Benedici” .
  • 17:40

    Partenza per Roma